Visualizzazione Contenuto Web
Elemento unificante della ricerca della Scuola Universitaria Superiore IUSS è la centralità dell'essere umano e della sua relazione con il mondo fisico e sociale. Una centralità che si esplica lungo due assi. Il primo privilegia le indagini interdisciplinari indirizzate alla componente biologica, psicologica, razionale ed etica, cioè indirizzate all'uomo a tutto campo che, in quest'ottica, è l'animale razionale che vive in società.
Motore di questa concezione sono una visione ampia del contributo che le scienze cognitive (e in special modo neuro-cognitive) possono fornire all'analisi di individuo e società e l'attenzione al linguaggio sia come dimensione ontologica del pensiero e dell'agire umano sia come frutto di un progetto determinato dalle complesse leggi di natura nel corso dell'evoluzione.
L'”Homo loquens” (un modo sintetico per richiamare le componenti definitorie dell'uomo) è però anche “Homo faber”: un ente che si confronta con il proprio ambiente, modificandolo ed entrando in una dialettica caratterizzata dalla dimensione della complessità, da cui scaturisce l'attenzione al rapporto tra le tecnologie e la dimensione del rischio e dell'incertezza.
Questa definizione dei propri obiettivi si è sostanziata nella definizione di due Aree scientifiche che esprimono in modo unitario questa prospettiva. Nell’ambito delle Aree la Scuola attiva Centri di ricerca, Corsi di dottorato e Corsi di perfezionamento post dottorali.
Gli ambiti principali di ricerca dell'Area sono l'uso di metodi statistici e probabilistici per l'analisi dei dati e la modellazione di processi decisionali in condizioni di incertezza, l'analisi della pericolosità di eventi naturali ed antropici e la valutazione delle conseguenze e la gestione dell'emergenza e degli eventi estremi.
Inoltre la ricerca di quest'Area riguarda gli strumenti giuridici ed i modelli istituzionali per il finanziamento e il trasferimento del rischio; e l'analisi dei dati di osservazione dello Spazio e di osservazione della Terra da sensori remoti con l’obiettivo principale di integrare le tecniche di analisi di dati astronomici e di telerilevamento.
CENTRI DI RICERCA
- Understanding and Managing Extremes – UME
- IUSS Center for Astronomical and Remote-sensing Observations – ICARO
- Centro di Simulazione Numerica Avanzata – CeSNA
CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA
- Comprensione e Gestione delle situazioni Estreme
- Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati (ciclo ad esaurimento)